Abs (acrilonitrile-butadiene-stirene): si tratta di un comune polimero termoplastico o resina utilizzata solitamente per realizzare oggetti rigidi e leggeri, in particolare nel camper cruscotti, paraurti, fascioni.
Acque chiare: sono le acque pulite, ossia non ancora utilizzate, contenuta nell'apposito serbatoio e da usare per tutte le utenze di bordo come lavandini cucina o toilette, doccia, sciacquone del wc.
Acque grigie: sono le acque di scarico (ossia usate) del lavello, del lavandino e della doccia, e raccolte nell'apposito serbatoio. Si tratta di materiale inquinante.
Acque nere: sono le acque di scarico (ossia usate) del wc del camper, a cui si uniscono disgreganti chimici (a base di formaldeide) che annientano odori. Vengono raccolte in uno specifico serbatoio costituito da una cassetta estraibile e scaricabile in appositi pozzetti di recupero. Sono altamente inquinanti.
Aeratori: posizionati solitamente su tetto, pareti e porte del camper servono a garantire un corretto ricambio d’aria dall’interno all’esterno del camper anche a finestre e oblò chiusi.
AES (Automatic Energy Selector): nei frigoriferi a tipologia trivalente dei camper è il comando che in modo automatico sceglie la migliore fonte di energia disponibile sul veicolo (gas, 12 V, 220 W).
AGM (Absorbed Glass Mat): tipo di batteria di servizio, accumulatore al piombo dove l’elettrolita è assorbito in una matrice composta da fogli di fibra di vetro assorbenti. Sono generalmente capaci di assicurare numerosi cicli di carica.
Alde: un sistema di riscaldamento con fluido termovettore che viene fatto circolare in convettori posizionati perimetralmente sul veicolo e riscaldato attraverso una caldaia a gas. Tipologia di riscaldamento non comune ma solitamente presente in veicoli di fascia molto alta.
AL-KO AMC (telaio): tipologia di telaio speciale ribassato realizzato in una struttura leggera zincata a caldo. Prende il nome dal costruttore (AL-KO) e viene utilizzato come base cellula abitativa sia per camper che per caravan.
Alimentatore: nella centralina per l’impianto elettrico del camper, serve a trasformare la corrente elettrica, da 220 Volt alternata in 12 Volt continua. Provvede inoltre a dare la carica alle batterie di bordo.
Alternatore: è un dispositivo per l’impianto elettrico, generatore di corrente, che serve a ricaricare le batterie di servizio mentre il camper è in marcia. Disponibile spesso per alcuni camper la versione alternatore maggiorato che è specifico per i veicoli ricreazionali e garantisce maggiore erogazione di energia.
Alufiber: materiale utilizzato per la costruzione della scocca esterna di alcuni camper composto da vetroresina interna e alluminio esterno. In generale questo materiale garantisce una maggiore durabilità e un colore che tede a non cambiare anche nel lungo tempo.
Anticondensa (pareti o dispositivi): si tratta di pareti o particolari, solitamente in legno foderati in tessuto o meno, montati all’interno del camper sulle pareti di dinette o intorno ai letti distanziati da queste di alcuni millimetri che permettono il passaggio dell’aria e di conseguenza evitano la formazione di condensa.
Aria canalizzata: o termoventilazione, nel riscaldamento è il sistema di circolazione forzata di aria calda per garantire una corretta distribuzione del calore prodotto dalla stufa; è formata da una ventola accanto alla stufa che spinge l’aria nelle tubazioni terminanti con elementi forati o bocchette orientabili.
Autocaravan: secondo il Codice della Strada è un veicolo a motore aventi speciale carrozzeria e attrezzati in modo permanente per essere adibito al trasporto e all'alloggio di un massimo di sette persone, conducente compreso. Rientrano in questa categoria tutte le tipologie di camper: motorhome, mansardati, semintegrali, furgonati, van. Il termine autocaravan deve essere riportato sulla carta di Circolazione altrimenti il veicolo sarà soggetto alla disciplina di revisione annuale come autoveicolo ad uso speciale.
Autoportante: con riferimento alla scocca del camper. Si riferisce a una struttura portante della cellula abitativa priva di intelaiatura interna (in legno o alluminio). In generale indica strutture a sandwich con doppio rivestimento esterno e interno in alluminio con all’interno un isolante ad alta densità oppure, in più rari casi, monoscocche in vetroresina a doppio guscio.
Balestre: particolari meccanici delle sospensioni posteriori dei camper a forma di molla che servono a ridurre le oscillazioni verticali del veicolo in marcia supportando il carico del veicolo in modo elastico.
Bandelle sottoscocca (o minigonne): si tratta di lastre in materiali compostiti posizionate nella parte bassa delle fiancate della scocca esterna perpendicolarmente al suolo. Possono essere fatte anche in materiale plastico o alluminio verniciato. Hanno funzionalità estetica o protettiva della scocca nella parte inferiore. Possono avere aperture che permettono il posizionamento di uno sportello per accedere a spazio di stivaggio sotto al pavimento.
Basculante: letto singolo o doppio che scende dal soffitto grazie ad un meccanismo a scomparsa elettrico o manuale. Quando non in uso è posizionato contro il soffitto del veicolo nell’area dinette dietro la cabina guida. E’ presente nei modelli camper semintegrali o motorhomes.
Batteria (di servizio): accumulatore di energia è l’organo da cui dipende il funzionamento di tutti i servizi elettrici di bordo del camper. Non fornita solitamente di serie viene aggiunta in fase di consegna del veicolo nuovo. Ogni camper è solitamente dotato di una batteria di servizio. La batteria viene ricaricata dall'alternatore del motore in viaggio, dal caricabatterie quando il veicolo viene allacciato alla rete 220V, da un eventuale modulo fotovoltaico o da un generatore di corrente. Apposite centraline di controllo permettono diverse impostazioni di metodologie di ricarica (solo una batteria, solo l'altra, prima una e poi l'altra, ecc.)
Batteria supplementare: un ulteriore accumulatore di energia elettrica in aggiunta alla prima batteria sempre dedicato ad alimentare i servizi della cellula abitativa.
Bocchette: si tratta degli elementi terminali delle tubazioni del riscaldamento con termoventilazione posti all’interno del camper per la distribuzione del calore; sono solitamente orientabili e parzializzabili, per poter dosare il gettito e circolazione dell’aria calda.
Bocchettone: è l’apertura con tappo e solitamente chiusura per mezzo di chiave posizionata nella parete esterna del camper che serve ad accedere al tubo del serbatoio per il carico dell’acque chiare.
Boiler: è l’apparecchio a gas che serve per il riscaldare le acque chiare da usare in camper. Ne esistono due tipi, 'istantanei' oggi diffusi su veicoli più “datati” oppure 'ad accumulo'. Questi ultimi sono dotati di un serbatoio di circa 10 lt. dove l’acqua viene riscaldata grazie ad un bruciatore a gas.
Cabina di guida: si tratta della parte anteriore del camper e corrisponde alla cabina originale del telaio dove si trovano i comandi di guida e della meccanica per poter guidare il veicolo.
Camper: (sinonimo di autocaravan) secondo il Codice della Strada è un veicolo a motore aventi speciale carrozzeria e attrezzati in modo permanente per essere adibito al trasporto e all'alloggio di un massimo di sette persone, conducente compreso. Rientrano in questa categoria tutte le tipologie di camper: motorhome, mansardati, semintegrali, furgonati, van. Il termine autocaravan deve essere riportato sulla carta di Circolazione altrimenti il veicolo sarà soggetto alla disciplina di revisione annuale come autoveicolo ad uso speciale.
Il termine può essere talvolta riferito esclusivamente alla tipologia van quando intende allestimenti realizzati su meccaniche furgonate senza interventi strutturali, ma con l'aggiunta di coibentazione, arredi, finestre, tetti rialzati o rialzabili.
Camper service: è la struttura di servizio disposta alle operazioni di carico delle acque chiare o scarico delle acque grigie o nere del veicolo. Si trova in parcheggi o aree di sosta adibite, viene annunciata da un cartello apposito. E’ composta da una colonnina con un rubinetto per l’acqua potabile e di un pozzetto di scarico per le acque grigie e di uno per il wc.
Canalizzazione: termine che fa riferimento alle tubazioni semirigide che portano l’aria calda, prodotta dall’impianto di riscaldamento, alle bocchette posizionate all’interno del camper.
Cantonale: è il particolare in alluminio, in vetroresina o in abs posizionato esternamente sulla scocca nel perimetro tra parete e tetto e serve ad unire tra loro questi due elementi.
Caravan (o roulotte): rimorchio a trano attrezzato per uso campeggio. Diversamente dal camper non dispone di cabina guida meccanica. E' vietato soggiornarvi quando in marcia.
Caricabatterie: è l’alimentatore elettrico che serve a ricaricare gli accumulatori di energia o le batterie. Per funzionare deve essere attaccato ad una fonte di energia (rete elettrica, pannelli solari, generatore o Efoy).
Carico utile (o portata): corrisponde alla differenza tra la massa propria del veicolo e la massa complessiva con cui il veicolo è omologato. Entrambi questi dati sono riportati nella carta di circolazione del camper. Per esempio un camper omologato 3500 Kg che ha come massa tecnicamente ammessa 2980 Kg avrà un carico utile di 520 Kg. Consigliamo di andare a vedere bene cosa comprende la massa tecnicamente ammessa.
Carreggiata: sul telaio su cui poggia il camper è la distanza che intercorre tra la ruota sinistra e quella destra sia per le ruote anteriori (carreggiata anteriore) sia per quelle posteriori (carreggiata posteriore). Queste due misure possono essere diverse tra loro.
Carrello: rimorchio trainabile per il trasporto di attrezzatura, moto o biciclette, o attrezzato (il cosiddetto “carrello tenda”) per una trasformazione in tenda da campeggio.
Cassetta (riferita a wc): è la toilette in uso nei veicoli ricreazionali composta da una che può essere ruotata per facilitarne l’uso a bordo e da un serbatoio di raccolta mobile, che può cioè essere estratto per lo scarico delle acque nere.
Cellula (abitativa): è la parte abitabile del camper che può integrarsi alla cabina guida nella tipologia motorhome (con il letto basculante che scende sulla cabina) o nella tipologia semintegrale con l’ampliamento della dinette living grazie ai sedili girevoli della cabina.
Centralina: il pannello di controllo all’interno del camper che serve a controllare e gestire tutte le utenze di bordo. La centralina rivela il livello dei serbatoi, lo stato di carica delle batterie, permette l’accensione delle luci e dell’impianto elettrico e la gestione delle pompe dell’acqua e dei timer accensione stufe. Le centraline più avanzate consentono anche il controllo della temperatura interna ed esterna e possono collegarsi a pannelli solari.
Chassis (o telaio): meccanica, indica il veicolo commerciale di base sul quale è stata montata la scocca del camper e l’allestimento interno. Il telaio può essere cabinato, scudato o furgonato a seconda che il veicolo sia un camper, un motorhome o un van.
Coibentazione: è la tecnica di isolamento del camper dall’esterno e da escursioni termiche. Viene realizzata attraverso tecnologie costruttive specifiche e uso di materiali isolanti particolarmente performanti.
Contromarcia: posizione dei sedili passeggeri posteriori nella dinette posizionati in direzione inversa a quella della marcia avanti.
Controporta zanzariera: E’ un telaio con zanzariera aggiunto alla porta ingresso dell’abitacolo che permette il passaggio dell’aria senza permettere l’ingresso di insetti.
Controtelaio: è una struttura solitamente in metallo che i costruttori applicano al telaio originale dello chassis per garantire maggiore rigidità e migliore distribuzione dei carichi. Permette di creare un sottopavimento utile per il posizionamento degli impianti e maggiore capacità di carico.
Combi: è una soluzione per l’impianto di riscaldamento a stufa e la gestione dell’acqua calda. In un unico elemento la combi unisce la stufa per il riscaldamento ed il boiler dell’acqua. Questi possono essere usati in combinata o separatamente.
Convettori: si tratta di elementi presenti nella tipologia di riscaldamento ad acqua costituiti da un tubo in alluminio con numerose alette ai lati che cedono calore all’ambiente una volta riscaldato il fluido termovettore all’interno.
CP (CampingPneu): questa sigla indica che il pneumatico è stato prodotto specificatamente per l’utilizzo su veicoli ricreazionali. La sigla si trova a fianco della misura dello pneumatico (esempio 225/75R16 CP).
Cunei stabilizzatori (o piedini di stazionamento): sono quegli elementi principalmente in plastica o resine, a forma di cuneo, da mettere sotto una o più ruote del veicolo per impedirne il movimento quando in sosta oppure per livellare il veicolo stesso su terreni più sconnessi. Un veicolo in posizione perfettamente piana garantisce infatti una vita bordo più piacevole e un migliore funzionamento di impianti e frigoriferi.
Cupolino: è la parte anteriore del camper della tipologia semintegrale. E’ fatto in vetroresina o materiale plastico e serve a raccordare la cabina guida originale e la scocca pareti e tetto.
Dinette: la parola nasce dal termine francese “dîner” che significa mangiare, cenare. Si tratta infatti dell’ambiente del camper costituito dal tavolo e dai divanetti adibito al pasto o all’intrattenimento. Può avere più tipologie: living (o a L o semidinette) quando ha un divanetto a forma di L che integra i seguili guida, doppia quando offre due divanetti e il tavolo al centro, contrapposta con due tavoli e doppia seduta frontale alle due pareti, fino alla più moderna “face to face” con due divani longitudinali alle pareti opposte in sosta trasformabili in due sedute frontemarcia in viaggio. Solitamente le sedute della dinette possono essere trasformate con l’ausilio di cuscini aggiuntivi in letti.
Doppio pavimento: intercapedine tra il telaio dello chassis e il pavimento del camper dove vengono posizionati gli impianti o spazi di carico aggiuntivi. E’ costituito da un pavimento di fondo posizionato sul telaio originale e un secondo pavimento interno alla cellula che poggia su un controtelaio.
Efoy: sistema di produzione di energia elettrica tramite elettrolisi del metanolo. Solitamente non viene fornito come standard nei camper di prima produzione ma viene montato come accessorio post vendita.
Finestre a compasso: si chiamano finestre a compasso quelle che sono dotate di braccetti bloccabili in varie posizioni e che si aprono verso l’esterno rimanendo fissa la parte superiore. Durante la marcia devono stare chiuse, ma possono rimanere aperte anche se piove perché non permettono l’ingresso di acqua nell’abitacolo. Possono essere dotate di zanzariere e di oscuranti, spesso installati dopo l’acquisto.
Finestre a scorrimento o scorrevoli: si chiamano finestre a compasso quelle che si aprono una sull’altra. Possono stare aperte durante la marcia. L’apertura è parziale e non ripara in caso di pioggia. Possono essere dotate di zanzariere e di oscuranti, spesso installati dopo l’acquisto.
Frigorifero: elettrodomestico presente sul camper in diverse tipologie o volumi a seconda del modello e del produttore. Generalmente viene offerto di serie con un volume minimo di 90 fino a 160 litri. Nella tipologia van o furgonato può avere anche un volume inferiore (80 litri). Ce ne sono di due tipologie che si differenziano per il funzionamento e la fonte di energia: 'a compressore' oppure 'trivalente'. Il frigorifero a compressore funziona a corrente continua 12V erogata dalla batteria, è più rumoroso e richiede un costante ripristino del livello di carica della batteria. Il frigorifero trivalente può essere alimentato a 12V in marcia, a 220V quando il veicolo è allacciato alla rete, e a gas in altri casi. Quest’ultimo è offerto negli ultimi anni in modalità di switch automatico fra le diverse fonti di energia.
Frontemarcia: indica, principalmente per le sedute della dinette, la direzione rivolta verso il senso della marcia.
Furgonato: indica il camper puro o van. Rispetto ai camper i furgonati si differenziano perché sono dei furgoni lamierati, coibentati e allestiti a titolo abitativo internamente. Sono solitamente di dimensioni più compatte rispetto al camper con prestazioni di guida paragonabili a una monovolume.
Garage: è lo spazio di stivaggio situato posteriormente al camper, di diverse dimensioni e volumi a seconda del modello di camper. Può essere a volume variabile grazie a sistemi di movimento dei piani che lo inglobano. Può arrivare a contenere scooter o biciclette.
Gavone: è lo spazio per stivare le attrezzature e i bagagli di varia natura a bordo. E’ uno spazio ricavato spesso alle sedute delle dinette o sotto ai letti fissi, talvolta accessibile anche dall'esterno dell'abitacolo tramite apposite aperture. Può essere ricavato anche a pavimento accessibile tramite botole dall’interno del camper.
Gemellato: tipologia di meccanica, offerta ad esempio da Ford Transit, più comune nel passato rispetto ad oggi, dove l’assale motrice della meccanica è dotato di due ruote accoppiate.
Gradino: è lo scalino presente sulla porta ingresso cellula destinato a facilitare l'accesso all'abitacolo; può essere esterno all’abitacolo, ossia estraibile che rientra automaticamente alla messa in moto o con chiusura manuale, oppure interno e fisso con una o più pedane.
Griglie del frigorifero: aperture alettate necessarie per il corretto funzionamento del frigorifero, perché permettono la circolazione dell'aria dietro l’elettrodomestico. L’aria serve a raffreddare le serpentine o altre parti soggette a surriscaldarsi durante il funzionamento. In alcuni casi invece delle griglie i camper possono avere degli sfiati a tetto, che raggiungono lo stesso scopo mediante un effetto 'camino'.
Interruttore magnetotermico (o salvavita): è un componente che protegge l'impianto elettrico di bordo, capace di scollegare l’impianto dalla rete 220V in caso di cortocircuito o sovraccarico.
Integrale: sinonimo di motorhome, tipologia di camper. E’ un allestimento prodotto su chassis scudato sul quale viene costruito oltre che le pareti, pavimento e tetto anche la cabina guida. Cellula abitativa e di guida sono quindi un unico corpo. Di conseguenza la parte anteriore della cabina guida è meglio inglobata nell’ambiente e riesce ad essere meglio sfruttata come il resto dell’abitacolo.
Interasse: è la distanza tra i due assi di un veicolo.
Isolamento: nel camper viene favorito da materiali presenti all’interno delle pareti con lo scopo di creare isolare l’interno dall’esterno. Minore è la conducibilità termica dell’isolante e maggiore sarà la sua capacità isolante. In passato il più comune era il polistirolo ad alta densità oggi sostituito in prevalenza da Styrofoam® o PS estruso o più ricercato il poliuretano.
Inverter: strumento elettronico che consente di trasformare la corrente continua (a 12v) in corrente alternata (a 220v).
John Guest (sistema): per l’impianto idrico è un sistema che utilizza dei tubi semirigidi a innesto rapido invece che i più classici tubi di plastica retinati fissati con fascette.
Liquidi disgreganti per WC: sono i liquidi specifici per disgregare i residui organici nei serbatoi di raccolta dei WC. Oltre a disgregare svolgono anche l’azione di deodorante e disinfettante. Da utilizzare secondo le dosi consigliate.
Letto basculante: letto sempre pronto all'uso, che in configurazione 'giorno' sale verso il soffitto e può essere abbassato per la notte. Generalmente si trova nella parte anteriore, sopra la cabina di guida, nei motorhome, e nei semintegrali. In pochi modelli di camper si trova anche in posizione longitudinale alla guida diviso in due letti singoli o posizionato nella parte posteriore del camper.
Letto centrale (o nautico): indica un letto matrimoniale posizionato nella parte posteriore del camper al centro del veicolo e affiancato dai comodini laterali. Può essere longitudinale o trasversale.
Letti a castello: presenti principalmente nei camper mansardati sono due letti singoli posti uno sull’altro longitudinale o trasversale l senso di marcia. Di solito utilizzati per far dormire i bambini.
Letti gemelli: indica due letti singoli posteriori affiancati e disposti longitudinalmente al senso di marcia separati solitamente da un comodino e talvolta anche da un armadio. In molti casi è possibile anche unirli e trasformarli in un unico letto doppio trasversale.
Letto alla francese: Letto matrimoniale longitudinale in coda, affiancato a un vano toilette. Il nome deriva dal fatto che fu realizzato e prodotto principalmente dalle case produttrici francesi.
Luce veranda: punto di illuminazione esterno posto solitamente sul lato destro del veicolo o sopra la porta ingresso cellula.
Mansarda: una parte dell'abitacolo del camper che è posta sopra la cabina di guida originale. Contiene un letto matrimoniale di solito molto ampio dotato spesso di finestre laterali per aerazione.
Massa: Per massa di un veicolo omologato si intende il peso del veicolo a vuoto insieme a conducente (75 Kg), serbatoio gasolio riempito al 100% (60 lt.), acque chiare riempito a 20 lt. (utilizzo della speciale valvola di scarico) e bombole gas in alluminio (max.15 kg.) piene al 90% della loro capacità, e tolleranza prevista in fase di omologazione (+/- 5%) (2007/46/CE).
Massa massima (o a pieno carico): La massa a pieno carico indica il peso massimo ammesso per il veicolo che non deve essere superato.
Meccanica: o telaio, o chassis. Indica il veicolo commerciale di base sul quale è stata montata la scocca del camper e l’allestimento interno. Il telaio può essere cabinato, scudato o furgonato a seconda che il veicolo sia un camper, un motorhome o un van.
Moduli fotovoltaici (o pannelli solari): sul camper vengono montati sul tetto per maggiore autonomia. L’energia elettrica prodotta dall'energia solare contribuisce al corretto livello di carica della batteria.
Motorcaravan: sinonimo di camper. E’ il termine inglese con cui si traduce la parola autocaravan.
Motorhome: tipologia di camper. È un allestimento prodotto su chassis scudato sul quale viene costruito oltre che le pareti, pavimento e tetto anche la cabina guida. Cellula abitativa e di guida sono quindi un unico corpo. Di conseguenza la parte anteriore della cabina guida è meglio inglobata nell’ambiente e riesce ad essere meglio sfruttata come il resto dell’abitacolo.
Monoscocca: indica un tipo di costruzione particolare della scocca di camper e caravan. La scocca esterna è costituita infatti da un guscio in vetroresina, in un unico pezzo e senza giunzioni.
Multistrato: materiale in cui sono costruiti i mobili e gli interni di ogni veicolo ricreazionale.
Oblò: indica “la finestra” nel tetto del camper destinata a far passare luce ed aria. Si apre a scatto o tramite una manovella. Esiste di diverse dimensioni, dallo standard 40x40 cm al maxi oblò panoramico posto sulla parte anteriore per dare luminosità naturale alla zona giorno. E’ dotato solitamente di zanzariera e oscurante.
Oscurante: è una copertura da mettere internamente alle finestre del camper per assicurare la copertura dalla luce e maggiore privacy. Solitamente è formata da un rullo che si srotola oppure è inglobata nella cornice delle finestre stesse.
Oscurante termico: Pannello isolante flessibile da applicare esternamente al parabrezza della cabina guida per ottenere maggiore isolamento e protezione dall’esterno.
Pannelli solari (o moduli fotovoltaici) sul camper vengono montati sul tetto per maggiore autonomia: l’energia elettrica prodotta dall'energia solare contribuisce al corretto livello di carica della batteria.
Passo: distanza tra l'assale anteriore e quello posteriore; è molto importante perché influenza la maneggevolezza del veicolo (che migliora con i passi corti) e la sua stabilità (che migliora con i passi lunghi), ma anche perché determina il massimo sbalzo omologabile, e quindi la massima lunghezza complessiva dell'allestimento realizzabile.
Piastra girevole: meccanismo situato sotto i sedili guida della cabina che permette la rotazione dei sedili stessi per il loro utilizzo inglobato nel living della dinette anteriore.
Piedini di stazionamento (o cunei stabilizzatori): sono quegli elementi principalmente in plastica o resine, a forma di cuneo, da mettere sotto una o più ruote del veicolo per impedirne il movimento quando in sosta oppure per livellare il veicolo stesso su terreni più sconnessi. Un veicolo in posizione perfettamente piana garantisce infatti una vita bordo più piacevole e un migliore funzionamento di impianti e frigoriferi.
Piezoelettrico: è quel dispositivo che accende, tramite una scintilla azionata dalla pressione di un pulsante, i fuochi a gas, la stufa e il boiler del camper.
Portabiciclette: struttura esterna applicata alla parete posteriore del camper che permette il carico e trasporto di biciclette.
Pick-up: tipologia di veicolo ricreazionale, non molto diffusa in Italia. Si tratta di una cellula abitativa completamente amovibile da porre su specifici furgonati tipo fuoristrada o veicoli commerciale cassonati. Non permette l’uso in marcia e può essere usata anche a terra tramite propri sostegni.
Pompa: è la componente che permette il funzionamento dell'impianto idrico di bordo. Serve a prelevare l'acqua potabile dal serbatoio dai vari rubinetti. Funziona a 12 e può essere di due tipologie 'a immersione', si trova all’interno del serbatoio e viene attivata da interruttori presenti nei comandi dei rubinetti, oppure 'a pressostato', la più diffusa, esterna al serbatoio, che funziona a depressione ossia si attiva all’apertura di un rubinetto con il calo di pressione.
Popote: accessorio molto comune tra chi fa campeggio. Si tratta di una batteria di pentole e padelle antiaderente o in acciaio che possono impilarsi ciascuna dentro quella più grande con un ingombro di spazio molto limitato.
Portabombole: è lo spazio del camper destinato allo stivaggio di una o più bombole di gas. E’ un gavone solitamente esterno e ben aerato.
Portamoto: è un dispositivo aggiuntivo da sistemare nella parte posteriore del veicolo tramite gancio traino che serve a trasportare moto o scooter. Per l’installazione va rispettato il peso massimo ammesso dischiarato dal costruttore e richiede la trascrizione sulla Carta di Circolazione.
Portapacchi: dispositivo posizionato sul tetto del camper che serve per trasportare e sistemare bagagli e attrezzature in modo consono e sicuro. Per accedervi viene fornita una scaletta specifica. Nel caso il tetto del camper non fosse calpestabile occorre un ripiano di rinforzo su cui poggiarlo.
Portata (o carico utile): corrisponde alla differenza tra la massa propria del veicolo e la massa complessiva con cui il veicolo è omologato. Entrambi questi dati sono riportati nella carta di circolazione del camper. Per esempio un camper omologato 3500 Kg che ha come massa tecnicamente ammessa 2980 Kg avrà un carico utile di 520 Kg. Consigliamo di controllare attentamente cosa comprende la massa tecnicamente ammessa.
Posti omologati: è il numero di passeggeri che possono stare in camper durante la marcia. Ad ogni posto omologato corrisponde una cintura di sicurezza. Il numero dei posti omologati è indicato nella Carta di Circolazione. Per ogni posto omologato è da considerare un peso per omologazione di 90 Kg (dato dalla somma dei 70 Kg per la persona e 20 Kg per il bagaglio per la definizione del carico utile.
Posti letto: è il numero di letti fissi o trasformabili presenti nel camper. Questo dato non è presente nella Carta di Circolazione e non necessariamente deve corrispondere ai posti omologati.
Pozzetto di scarico: punto autorizzato per lo scarico dei liquami; normalmente associato ad un attacco idrico per le operazioni di rifornimento idrico; dovrebbe essere segnalato; può essere comunale o privato, libero o a pagamento.
Profilato (o semintegrale): tipologia di camper. Alla cabina di guida originale vengono unite la scocca e la cellula abitativa. La parte frontale viene accordata in modo aerodinamico tramite un cupolino in vetroresina o abs.
Regolatore di carica: apparato elettronico che gestisce la ricarica ottimale della batteria attraverso i sistemi fotovoltaici. E’ spesso dotato di un sistema di controllo.
Regolatore di pressione: dispositivo da usare tra la bombola del gas e le utenze per regolare la pressione di esercizio e per motivi di sicurezza.
Riscaldamento: ogni camper è dotato di un sistema di riscaldamento. Questo può essere a gas, a gasolio oppure a liquidi termovettori. L’aria riscaldata viene distribuita nei vari punti dell'abitacolo attraverso tubi, aperture e bocchette.
Roulotte (o caravan): rimorchio a traino con scocca esterna e allestimento interno ad uso campeggio. Si differenzia dai camper perché non ha la cabina guida meccanica. Non può essere usata quando in marcia.
Sandwich (scocca): si riferisce a come è fatta la struttura delle pareti che costituisce il camper. Proprio come un sandwich infatti le pareti sono fatte a strati e composte da un’intelaiatura interna (in legno o altri materiali plastici), un isolante interno e le pareti esterne. Oggi l’intelaiatura viene spesso sostituita da materiali più performanti o può risultare completamente assente.
Sbalzo: indica la distanza tra il centro dell’asse delle ruote e il limite della coda del veicolo. Per legge non può superare il 65% del passo. Con uno sbalzo generoso occorre fare attenzione alla disposizione dei carichi e alla tenuta di strada del veicolo perché più sensibile al cosiddetto schiaffo laterale durante i sorpassi o quando “scoda”.
Scocca: la struttura esterna del camper composta da pareti, tetto e pavimento.
Scudato (telaio): indica il telaio comprensivo di motore ma senza la cabina di guida. E’ la base per le trasformazioni di camper motorhome.
Semintegrale: tipologia di camper. Alla cabina di guida originale vengono unite la scocca e la cellula abitativa. La parte frontale viene accordata in modo aerodinamico tramite un cupolino in vetroresina o abs.
Serbatoio: è il contenitore che raccoglie i liquidi di bordo (acque chiare, grigie o nere).
Sospensioni: sul telaio sono quei dispositivi posizionati tra la scocca e le ruote per sostenere il carico e assorbire in modo elastico i movimenti del veicolo dovuti al fondo stradale durante la marcia. Sospensioni aggiuntive possono essere integrate oltre alle sospensioni della meccanica di partenza per migliori prestazioni anche in base al carico.
Spina a 7 poli: dispositivo particolare per collegare elettronicamente il traino alla trattrice del caravan. Serve per alimentare i vari segnali luminosi del rimorchio (luci, stop, indicatori di direzione, ecc.).
Stacca batteria: dispositivo manuale per interrompere - ruotando un'apposita chiave - il contatto tra la batteria e l'impianto elettrico di bordo.
Telaio (o chassis): meccanica, indica il veicolo commerciale di base sul quale è stata montata la scocca del camper e l’allestimento interno. Il telaio può essere cabinato, scudato o furgonato a seconda che il veicolo sia un camper, un motorhome o un van.
Tendalino (o veranda): accessorio da montare sul lato passeggero del camper con una copertura in tela estensibile (a mano o elettricamente) per creare uno spazio riparato davanti alla porta ingresso cellula per riparare dagli agenti atmosferici o dal sole. E’ possibile aprirlo solo in campeggio o in aree attrezzate dove è consentito.
Termoventilazione (o canalizzazione): parola usata nel camper per riferirsi alle tubazioni semirigide che portano l’aria calda, prodotta dall’impianto di riscaldamento, alle bocchette posizionate all’interno del camper.
Trazione anteriore e posteriore: meccanica alla base di ciascun camper, può essere anteriore quando sono le ruote davanti a far andare il veicolo o posteriore quando invece sono le ruote posteriori. La differenza di trazione è uno degli argomenti più dibattuti nella scelta del camper e dipende dalle esigenze personali di viaggio, carico, tipologia di vacanza.
Tetto a soffietto: sui veicoli furgonati è il letto sollevabile composto nella parte superiore dal tetto tagliato del furgone ricoperto da tela idonea e resistente.
Valvola di scarico: dispositivo per lo svuotamento dei serbatoi di recupero, generalmente a ghigliottina, ad azionamento manuale o elettrico.
Van: indica il camper puro o furgonato. Rispetto ai camper, i furgonati si differenziano perché sono dei furgoni lamierati, coibentati e allestiti a titolo abitativo internamente. Sono solitamente di dimensioni più compatte rispetto al camper con prestazioni di guida paragonabili a una monovolume.
Veicoli ricreazionali: l'insieme di veicoli attrezzati per il turismo plein-air come i camper di ogni tipologia, i van o le caravan. Talvolta citati nel settore con l’acronimo V.R.
Veranda (o tendalino): accessorio da montare sul lato passeggero del camper con una copertura in tela estensibile (a mano o elettricamente) per creare uno spazio riparato davanti alla porta ingresso cellula per riparare dagli agenti atmosferici o dal sole. E’ possibile aprirlo solo in campeggio o in aree attrezzate dove è consentito.
Vetroresina: uno dei materiali più usati nella costruzione delle scocche, mansarde e cupolini del camper, composto da resine rinforzate con fibre di vetro. È un materiale frequentemente utilizzato perché leggero, isolante, facilmente lavorabile e riparabile. Si abbrevia con l’acronimo VTR
WC cassetta: è il serbatoio di recupero degli scarichi del WC, estraibile e trasportabile per le operazioni di scarico.
WC chimico: toilette portatile, dotata di un serbatoio di recupero separabile dalla tazza per le operazioni di scarico. Chiamato wc chimico perché fa riferimento ai disgreganti da aggiungere al serbatoio.
WC nautico: toilette statica, dotata di un serbatoio di recupero fisso che può essere svuotato tramite rubinetto. E’ fondamentale posizionare il camper sui pozzetti di scarico o su serbatoi amovibili. Si utilizzano gli stessi additivi dei WC chimici.
Zanzariera: rete anti-insetti presente sulle finestre laterali, sugli oblò o sulle porte ingresso cellula.